1977 |
Il quadro nel quadro, a cura di Francesco Poli, Teatro Gobetti, Torino |
1978 |
La Settimana della Performance, a cura di Renato Barilli, Francesca Alinovi e Roberto Daolio,
Museo d’Arte Moderna, Bologna |
|
Galleria Peccolo, a cura di Massimo Carboni, Livorno |
|
Le figure del tempo, a cura di Pier Giovanni Castagnoli, Galleria De’ Foscherari, Bologna |
1980 |
I Nuovi Nuovi, a cura di Renato Barilli, Galleria d’Arte Moderna, Bologna |
|
The Italian Wave, a cura di Francesca Alinovi, Holly Solomon Gallery, New York |
|
7 Juin, a cura di Fulvio Salvatori, Centre d’Art Contemporain, Genève |
|
Arte e Critica, a cura di Ida Pannicelli, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Roma |
|
Ut Pictura Poesis, a cura di Italo Mussa e Mirella Bandini, Pinacoteca Comunale, Ravenna |
1981 |
Enciclopedia. Il Magico Primario in Europa, a cura di Flavio Caroli, Galleria Civica, Modena |
|
Razionale Decorativo, a cura di Roberto Lambarelli, Torino |
|
La Qualità, a cura di Francesca Alinovi, Renato Barilli e Roberto Daolio,
Padiglione d’Arte Contemporanea, Parco Massari, Ferrara; Galleria Civica, Suzzara |
|
Aljofre Barroco, a cura di Demetrio Paparoni, Palazzo Ducezio, Noto |
|
La Frase e il Discorso, a cura di Loredana Parmesani, Cortina d’Ampezzo |
|
Bestiario, a cura di Silvana Sinisi, Palazzo Mazzancolli, Terni |
1982 |
Due generazioni a confronto, a cura di Maurizio Calvesi e Simonetta Lux, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma |
|
Registrazione di frequenze, a cura di Francesca Alinovi, Galleria d’Arte Moderna, Bologna |
|
Biennale di Venezia, Padiglione italiano, Venezia |
|
Arte Italiana 1960-1982, Hayward Gallery, London |
1983 |
L’Informale in Italia a cura di Renato Barilli e Solmi, Galleria d’Arte Moderna, Bologna |
|
Una Generazione Postmoderna, a cura di Renato Barilli, Palazzo delle Esposizioni, Roma; Palazzo Bianco, Genova |
|
Critica ad Arte. Panorama della post-critica, a cura di Achille Bonito Oliva, Palazzo Lanfranchi, Pisa |
|
Senza Tema, Galleria La Città, Verona |
1984 |
Iconici Aniconici, a cura di Renato Barilli, Museo Civico, Reggio Emilia |
|
Arte Italiana 1960-1980, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Collezione permanente Banca Commerciale Italiana, New York |
|
Biennale di Milano |
|
De Via Aemilia, Ca’ Vendramin Calergi, Venezia; Parco Massari, Ferrara |
1985 |
Paesaggio & Paesaggio, Palazzo Ducale, Mantova |
|
Anni Ottanta, a cura di Renato Barilli, Flavio Caroli, Augusto Fanti, Ennio Grassi e Giuseppe Rossi,
Galleria d’Arte Moderna, Bologna; Imola; Rimini; Ravenna |
|
XIII Biennale de Paris, Grande Halle de la Villette, Paris |
1986 |
1970-1985 Aspecte der Italienischen Kunst, a cura di Renato Barilli, Flavio Caroli, Concetto Pozzati,
Frankfurter Kunstverein, Frankfurt am Mein; Berlin; Hannover; Bregenz; Wien |
|
XI Quadriennale, Palazzo dei Congressi, Roma |
|
Haus am Valdsee, Berlino |
|
Kunstverein, Hannover |
|
Kunstverein, Bregenz |
|
Hochschule, Argewandte Kunst, Wien |
|
L’acquerello gigante, Galleria De’ Foscherari, Bologna |
|
Fabula, a cura di L.Mereghelli, Studio Nazzari, Parma |
|
Paesaggio senza territorio, a cura di Vittorio Sgarbi, Castello Estense, Mesola |
|
Gli Iconici, a cura di Renato Barilli, Holly Solomon, New York |
1987 |
Arte e Computer, a cura di Renato Barilli, Rotonda della Besana, Milano |
1988 |
Arte Bicipite, a cura di Danilo Eccher, Tempio Civico S. Anna, Borgo Valsugana |
1989 |
Artisti Italiani Oggi, Museo de Arte Italiana, Lima |
1991 |
Collezione trentine di Arte Contemporanea, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento |
1992 |
Psyco, a cura di Christian Leigh, Kunst Hall, New York |
1993 |
Art is Life, a cura di Floriana Piqué, Museo dell’Automobile, Torino |
|
Slittamenti, XLV Biennale, a cura di Christian Leigh, Venezia |
1994 |
Art is Life, a cura di Floriana Piqué, Ministère des Affaires Culturelles,
Luxembourg; Sotheby’s, London; PMMK Museum, Ostende; Sotheby’s, Palazzo Broggi, Milano |
1995 |
I Nuovi Nuovi: nascita e sviluppo di una situazione postmoderna,
a cura di Renato Barilli e Roberto Daolio, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino |
1996 |
XII Quadriennale, Roma |
1997 |
Universarte, a cura di Vittoria Cohen, Università degli Studi, Bologna |
1998 |
La Citazione, a cura di Renato Barilli, Palazzo Crepadona, Belluno; Galleria Civica, Cortina d’Ampezzo |
|
La Collezione Ideale, a cura di Vittoria Cohen, Galleria Civica d’Arte Moderna, Trento |
|
Nuove acquisizioni, Galleria d’Arte Moderna, Bologna |
|
Arte Italiana – Ultimi 40 anni, Galleria d’Arte Moderna, Bologna |
2000 |
Effimera, a cura di Peter Weiermair, Villa delle Rose, Bologna |
2002 |
Sconfinamenti, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Castello di Spezzano, Fiorano Modenese |
2004 |
Ad arte, Mart, Rovereto |
|
Brillant, Kunst Museum, Merano |
2005 |
Sul filo della lana, a cura di Philippe Daverio, Biella |
2006 |
Sound zero, a cura di Valerio Dehò, Merano Arte, Merano |
|
Premio Michetti 2006, a cura di Philippe Daverio, Francavilla a Mare |
|
Voi (non) siete qui, a cura di Omar Calabrese e Maurizio Bettini, Le Acciaierie, Cortenuova (BG) |
2007 |
Quarant’anni di arte in Italia, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Reale, Milano |
|
Les fleurs du mal, a cura di Danilo Eccher, ARCOS Museo d’Arte Contemporanea Sannio, Benevento |
|
Generazione astratta, a cura di Beatrice Buscaroli, Le Ciminiere, Catania |
2008 |
Collezione. Focus on Contemporary Italian Art, MAMbo, Museo d’Arte Moderna, Bologna |
|
Nuove-nuove icone per il nostro tempo, a cura di Renato Barilli, Zonca & Zonca arte contemporanea, Milano |
2009 |
Siamo sempre Nuovi-Nuovi, a cura di Renato Barilli e Roberto Daolio,
Frittelli Arte contemporanea, Firenze; Galleria Centro Steccata, Parma |
2010 |
ll grande gioco. Forme d’arte in Italia 1947-1989, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, GAMeC, Bergamo |
|
Libri d’artista dalla collezione Consolandi. 1919-2009, a cura di Giorgio Maffei e Angela Vettese, Palazzo Reale, Milano |
|
Geografia senza punti cardinali. La fotografia nell’arte degli anni ’70 in Italia,
a cura di Elena Re, Galleria Giorgio Persano, Torino |
2011 |
Live! L'arte incontra il rock, a cura di Marco Bazzini e Luca Beatrice,
Centro per l’arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato |
|
Illuminazioni, 54° Biennale, Padiglione Italia, a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia |
|
1000+1000+1000, a cura di Philippe Daverio, Palazzo Fava, Bologna |
|
Grandi Opere…Grandi, Fondazione Marconi, Milano |
2012 |
Gold, Museo Belvedere, Vienna |
|
Biennale Italia Cina, Reggia Reale, Monza |
2013 |
Opere grafiche internazionali, Fondazione Marconi, Milano |
|
La collezione permanente, GAM, Torino |
2014 |
Valvoline Story, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna |
|
Scenario di terra, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto |
2015 |
COM’ E’ VIVA LA CITTA’ . ART & the CITY 1913-2014, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, Villa Olmo, Como |
2016 |
VERSUS. La sfida dell'artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno, Galleria Civica - Modena |
|
Segnali di Guerra. Una riflessione attraverso l'arte contemporanea. Fondazione Museo storico del Trentino. Le Gallerie di Piedicastello, Trento. |
2017 |
La Lettura. Il colore delle parole. L’illustrazione d’autore nel supplemento culturale del Corriere della Sera. Triennale di Milano. |
2018 |
ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-200. Palazzo Reale, Milano. |
|
TUTTO. Prospettive sull’arte italiana, Museion Bolzano in collaborazione con Sammlung Goetz |
|
|